Da oggi 9.11.2020 è attivo il contributo pc, tablet e internet da 500 euro, per la prima fascia di utenti: quelli con Isee inferiore ai 20mila euro.
Il decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) è uscito in Gazzetta Ufficiale n.243 del 1-10-2020 e il 2 sono uscite anche le istruzioni operative per l’avvio effettivo agli utenti.
L’utente è obbligato a prendere sia un dispositivo a scelta sia la connessione; in certi casi – si vedano le offerte degli operatori – è richiesto un costo iniziale per coprire quello del dispositivo che sia eccedente rispetto allo sconto.
La seconda fase della misura che seguirà a questa consisterà in 200 euro di bonus, e solo per internet, per chi ha meno di 50 mila euro di Isee. Previsto un analogo bonus, da 300 a 2500 euro, per le imprese.
Si parla sempre di connessione rete fissa banda ultra larga ad almeno 30 Megabit: fibra fttc, ftth, satellite, fwa (fixed wireless).
Chi non ha diritto al voucher 500 euro
a.Chi ha Isee da 20 mila euro in su
b.Chi ha già una connessione ad almeno 30 Mbps
c.Chi non è coperto da una connessione ad almeno 30 Mbps
Per ottenere il voucher è sufficiente fare richiesta a un operatore (su qualsiasi canale, online, negozi…), il proprio o un altro, che rispetti i requisiti di connettività succitati. Occorre autocertificare il proprio Isee e il fatto di non avere già una connessione banda ultra larga. Il Governo farà controlli a campione.
Qui il modulo di autocertificazione
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/10/Allegato-C-Domanda-di-ammissione-al-contributo.pdf
Non si può ottenere il bonus computer tramite un negozio di elettronica.
Fa tutto l’operatore telefonico che:
1.eroga all’utente il bonus come sconto sul canone o sull’eventuale costo di attivazione
2.fornisce il router
3.fornisce il computer o il tablet (a scelta dell’utente), per le famiglie della prima fascia.





