Il giurista, politico e sindacalista Pietro Ichino è stato ospite della nostra scuola per una “lezione di rebus” con la classe 3^ E della “Leonardo da Vinci”.

Nell’anno scolastico 2021/22 la classe 2E della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” (anche Leonardo amava giocare con le parole…) si è accostata al magico mondo del rebus con interesse e desiderio crescente di imparare: curiosità e piacere di apprendere che non si esauriscono al raggiungimento della soluzione del gioco, ma continuano nel tempo, poiché la gioia che segue dopo una difficoltà superata stimola a nuova sfida. La pubblicazione di alcuni rebus creati dai ragazzi sul sito dell’Associazione Rebussistica Italiana ha coronato un anno di lavoro.
E’ noto che per migliorare l’apprendimento utilizzando l’approccio per competenze, gli alunni debbano saper affrontare e risolvere compiti di realtà, dimostrando di essere in grado di applicare le conoscenze nelle esperienze del mondo reale.
La complessità e la novità, caratteristiche principali delle cosiddette “situazioni problema”, ben si applicano al REBUS, argomento inedito dal punto di vista dell’utilizzo didattico, strumento di apprendimento nel campo dell’analisi logica e della frase, oltre che in quello della conoscenza di parole. E’ in questa prospettiva che, nel corso dell’ultimo Open Day della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”, la classe 3E ha presentato a genitori e futuri allievi l’attività ludico-enigmistica, con gare di risoluzione e creazione di rebus che hanno divertito e appassionato grandi e piccini.

un resoconto della giornata con le tracce dei giochi svolti è pubblicata sul sito del prof. Ichino https://www.pietroichino.it/?p=62430