Sabato 20 e 27 maggio l’associazione comPVter CoderDojo Pavia porteranno due grandi eventi gratuiti di coding presso la scuola Carducci di Pavia, cui potranno partecipare oltre 300 bambini. Ci saranno infatti ben 10 laboratori in parallelo di cui 7 in presenza, con un seminario per i genitori!
I ragazzi potranno imparare a creare un videogioco, una app per il cellulare, potranno fare musica con il computer a SonicPI (ricordatevi di portare le cuffie!), potranno programmare una scheda elettronica indossabile a microBIT, e far volare un drone con un piano di volo da veri piloti!
 
Ma perchè è così importante per i bambini imparare a programmare, fin dai primi anni di scuola primaria?
Programmare stimola la creatività: il coding infatti incoraggia i bambini a sperimentare, a esplorare le proprie idee, a mettere in discussione supposizioni, fare errori e imparare da essi.
Inoltre programmare rende la matematica più divertente e coinvolgente: infatti insegnare a programmare implica l’applicazione di concetti matematici che non restano più solo astratti.
In questo processo viene stimolato il pensiero computazionale, cioè l’abilità (così importante nella vita, a qualunque età) di comprendere e risolvere i problemi
Possiamo dire che programmare è un approccio pratico all’apprendimento, stimola infatti i bambini ad apprendere dai propri errori, identificandoli e correggendoli.
Insomma imparare a programmare fornisce ai bambini abilità cognitive preziose, che a CoderDojo possono essere apprese tra pari, aspetto fondamentale dal punto di vista della crescita emotiva e relazionale.
Ma come è possibile tutto questo a Pavia? CoderDojo Pavia nasce 10 anni fa, in seno all’associazione comPVter, ed in questi anni non si è mai fermato, neppure durante la pandemia, espandendosi anzi anche al di fuori dei confini pavesi attraverso i laboratori online.
Oggi laboratori gratuiti di queste dimensioni sono possibili solo grande al grande contributo dei volontari, dell’ associazione comPVter, che in questi anni si sono adoperati per rendere strutturale la possibilità per i ragazzi e le scolaresche, di apprendere il coding, attraverso la frequentazione del CTRL+ALT Museum di via Riviera a Pavia.
Infatti in via Riviera 39 è presente il  CTRL+ALT Museum un museo di retrocomputing, che è al contempo un luogo di innovazione.
Qui le classi che vengono in visita possono scegliere, a seconda delle età dei bambini e dei ragazzi, un percorso di visita ed un percorso laboratoriale che consenta ai partecipanti di compiere i primi passi o di addentrarsi più a fondo nell’apprendimento del coding e della robotica.
Questa disseminazione è possibile anche grazie al contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, grazie al cui supporto sarà possibile tra l’altro un potenziamento della strumentazione a disposizione dei laboratori di coding, robotica e innovazione rivolti a bambini, ragazzi e più in generale ai giovani.
Sul sito http://ctrlalt.museum/ è possibile trovare tutte le informazioni relative alla modalità di prenotazione e ai costi dei laboratori.
Per questa estate l’associazione comPVter sta organizzando due settimane di centro estivo a tema coding e fotografia, che si terranno presso il CTRL+ALT Museum dal 26 giugno al 7 luglio. Ogni settimana si concluderà con una notte al museo.
Gli eventi del 20 e 27 maggio sono possibili grazie alla lungimirante accoglienza dell’IC Cavour, che condivide con l’associazione comPVter  l’obiettivo della diffusione dell’apprendimento del coding a tutte le età, e promuove la partecipazione dei propri insegnanti al workshop che sarà disponibile nelle due giornate.

Partecipando ai due CoderDojo del 20 maggio e del 27 maggio i partecipanti avranno la possibilità di scegliere uno dei seguenti laboratori gratuiti:

  • Scratch Jr, 5÷6 anni online
  • Scratch, 7÷14 anni (online e in presenza)
  • Python, 8÷17 anni – (online)
  • SonicPI – IN PRESENZA (9 – 17 anni)
  • microBIT – IN PRESENZA (8 – 14 anni)
  • App Inventor – IN PRESENZA (10 – 17 anni)
  • Droni reali e virtuali – IN PRESENZA (9 – 17 anni)
  • Leader della tua classe con il coding (riservato agli insegnanti)

Le iscrizioni apriranno rispettivamente il 5 e il 12 maggio su:

– per l’evento del 20 maggio h 15:00  https://coderdojolive-bbf23-20maggio.eventbrite.it
– per l’evento del 27 maggio h 9:00 https://coderdojolive-bbf23-27maggio.eventbrite.it

Allegati